Il cuoco delle Marche. 1882.
Anonimo, Il cuoco delle Marche. Osimo, Tipografia Rossi, 1882. In-16 (cm 16 x 11), brossura editoriale, pagine 71 (1). II edizione di questa rarissima pubblicazione prima a descrivere le ricette della cucina marchigiana. La prima edizione fu stampata a Loreto nel 1864. Nessun esemplare di questa edizione è censito nelle biblioteche italiane. Ricette: Zuppa di pane – Zuppa di taglioni di pane grattugiato – Zuppa di cavoli – Zuppa di rape – Zuppa di gobbi o cardi – Zuppa di selleri, finocchi, bietole – Zuppa di cicoria – Zuppa di piselli – Minestra di bocconotti di pomi di terra o patate – Minestra di passatelli semplici – Passatelli di pomi di terra o patate – Minestra di cappelletti ad uso di Bologna – Zuppa di pane al latte – Zuppa o granatina di pollo – Zuppa o minestra di gioie – Guarnizione di finocchi – Guarnizione di broccoli o cavoli-fiori – Guarnizione di fagioletti verdi – Guarnizione di fagiuoli, fava o piselli – Guarnizione di cipolline – Salsa piccante ai capperi – Salsa piccante con carciofi – Salsa di erbette, o prezzemolo – Fricassea di erbe – Salsa piccante fatta con qualsiasi erba – Polli bolliti, rifreddi – Testa di mongana rifredda – Pollo in umido rifreddo – Zampi di maiale rifreddi – Orecchie di maiale rifredde – Manzo rifreddo con galantina – Pollo, e lombo arrostito con galantina – Fritto di pollo – Pollo marinato fritto – Costolette di agnello o capretto fritte – Fritto di petto di pollo – Fritto di pomi di terra o patate – Fritti i gobbi, cardi, carciofi, ecc. – Fritto composto con formaggio fresco – Fritto composto con corata di pollo – Fritto di riso – Fritto di pollo alla salsa piccante – Fritto di selleri – Fritto di pesce-sfoglia di grasso – Frittelle – Umido di carne di vitella – Lombo di vitella in umido – Pollo in umido – Braciuolette di vitella in umido – Braciuolette involtate in umido – Cavoli ripieni in umido – Lombo di vitella arrostito – Braciuolette di lombo allo spiedo – Pollo arrosto – Pollo arrostito al ripieno piccante – Pollo arrostito al ripieno di erbe – Dindio ripieno ed arrostito al forno – Pollo arrostito non disossato – Capretto, agnello, o montone arrostito, Cosciotto di mongana arrostito, Braciuole arrostite alla crema, Uccelletti fritti, Uccelletti arrostiti, Tordi arrostiti, Anitre arrostite, Beccaccie arrostite, Cosciotto di lepre arrostito, Cacciagione in salmi – Insalata francese – Salsa alla majonese per insalate – Uova fritte al prosciutto – Uova fritte ai tartufi – Uova fritte alla cioccolata – Uova fritte agli asparagi – Uova in frittata semplice – Uova in frittata con guarnizione – Uova in trippa – Bomba di riso – Bomba di piselli – Budino all’inglese – Budino di lepre – Budino alla turca – Budino alla svizzera – Budino di erbe – Budino al succo di umido – Carciofi alla parmigiana – Timballo di maccheroni – Modo di preparare legumi diseccati – Zuppa di piselli – Zuppa di gobbi, finocchi, selleri, rape – Zuppa di pesci da scorza – Zuppa di pesce senza scorza – Coppiettine di baccalà – Baccalà fritto – Baccalà arrostito – Baccalà bianchito – Baccalà in umido – Anguilla bianchita – Anguilla arrostita – Anguilla fritta – Anguilla marinata – Sfoglia fritta – Sfoglia bianchita – Sfoglia arrostita – Sfoglia marinata – Merluzzi, spigole, varoli – Modo di fare il pesce alla Spich – Storione bianchito – Storione arrostito – Triglie in umido – Brodetto, detto alla marinara – Crema di stretto magro – Bodini di erbe di magro – Gnocchi di magro con gelatina – Insalata di magro – Zuppa inglese di magro – Crema di grasso – Gnocchi di crema – Gelatina all’americana – Frutta ed erbe sotto aceto – Estratto di frutta in conserva – Modo di conservare frutta intere e piccanti – Conserva di fragole – Pasta sfoglia – Cialdoni al latte – Cialdone al burro – Cialdoni all’acqua – Cialdoni al caffè – Cialdoni economici per gelato – Cialdoni alla crema – Cialdoni al vino – Cialdoni di magro – Merenghe – Pangiallo – Pan pepato – Zabaglione – Pasta frolla – Spume – Spume di mandorle amare – Biscottini – Pastarella alla fiamminga – Pane di Spagna – Savoiardi – Bocca di dama – Colori per guarnire e cuoprire paste e pasticci – Ciambelle di magro – Paste alla ricotta – Croccante – Focaccia, pizza o crescia – Dei rosolii.
Nastro adesivo al dorso e una firma di proprietà cancellata al frontespizio. Disponibili via email ulteriori fotografie.
Esaurito
Richiedi Informazioni
Compila il form per maggiori informazioni su questo prodotto.