Lord Ruthwen o i vampiri di Lord Byron. Napoli, 1826.

Categoria:

Lord Ruthwen o i vampiri di Lord Byron. Napoli, Marotta e Vanspandoch, 1826. Cm 16 x 10, legatura coeva in mezza pelle, titolo in oro al dorso, piatti marmorizzati, ritratto inciso di Lord Byron, pagine 345, (3). Rarissima prima edizione italiana. Piccoli fori di tarlo a margine delle prime e ultime pagine, lievi segni del tempo.
Opera di John William Polidori originariamente attribuita a Lord Byron. ll Vampiro nacque nel 1816, durante il famoso soggiorno estivo di Lord Byron, Percy Shelley, Mary Shelley e John Polidori (tra gli altri), presso Villa Diodati vicino a Ginevra. Secondo Mary Shelley, per alleviare la noia di una giornata piovosa, Byron sfidò i suoi amici a scrivere ciascuno una storia di fantasmi. Mary scrisse Frankenstein, apparso nel 1818; Byron iniziò una storia di vampiri che non portò a termine, dichiarandola persa, ma di cui aveva ricamato la trama a Polidori. Nell’aprile 1819, riprendendo le idee di Byron e senza avvisarlo, Polidori pubblicò Il vampiro sul New Monthly Magazine. Per ragioni commerciali, la paternità del racconto fu attribuita dall’editore Colburn al solo Byron, cosa che suscitò l’ira di quest’ultimo ma si risolse in un clamoroso successo per la pubblicazione. Con o senza Byron, il racconto di Polidori rimane la prima opera in prosa dedicata all’argomento. È di cruciale importanza per la letteratura sui vampiri. Il personaggio Lord Ruthwen rappresenta il capostipite dei vampiri letterari e il suo stesso nome, prima della comparsa di Dracula di Bram Stoker, era sinonimo di vampiro. Un esempio di questo fenomeno lo si può trovare nel romanzo Il Conte di Montecristo di Dumas, in cui il conte veniva paragonato a Lord Ruthven a causa del suo aspetto pallido e sguardo penetrante. La figura di Ruthven si stacca nettamente dal tipico cadavere vivente del folklore, per trasformarsi non solo in un completo essere umano (che appare come vivo e dotato di volontà, sentimenti e intelletto), ma addirittura aristocratico (cosa impensabile nella precedente tradizione vampiresca).

Venduto.

 

SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTA ITALIA

Esaurito

Richiedi Informazioni

Compila il form per maggiori informazioni su questo prodotto.


    Inviando questo form si accettano i Termini e Condizioni di Libreria di Frusaglia.
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e sono applicati i Termini e laPrivacy Policy di Google.

    Prodotti Correlati