Lotta Poetica N.17-18-19. Ottobre/Novembre/Dicembre 1972.
Lotta Poetica N.17-18-19. Ottobre/Novembre/Dicembre 1972. Edizioni Lotta Poetica & Amodulo, Brescia. Prima serie. Dimensione 26×21 cm. Brossura con due punti metallici, pagine 20 non numerate. Numerose illustrazioni in bianco e nero. In questo numero: Testo introduttivo di Rossana Apicella («Alcune tesi sulla poesia visiva» e «La poesia visiva come fine di un equivoco»), opere di Alain Arias-Misson, Lucia Marcucci, Eugenio Miccini, Hermann Damen, poesia visiva in mostra ad Anversa, Sarenco, Michele Perfetti, Jean-Francois Bory. In chiusura “Bologna. La censura del PCI”; riproduzione fotografica in bianco e nero che ritrae Sarenco fucile in mano e la scritta “Il popolo era forte e se fosse stato armato avrebbe vinto”. In ottimo stato – minime tracce del tempo. (NF85)
La rivista «Lotta poetica» nasce nel 1971 a Brescia su iniziativa di Sarenco e Paul De Vree con l’obiettivo di costituire un organo di diffusione della poesia visiva e delle più recenti sperimentazioni poetiche a livello internazionale. La prima serie, diretta dagli stessi Sarenco e De Vree, vede l’uscita di 50 numeri fino al 1975, divisi in 26 fascicoli, pubblicati a cadenza mensile; nella redazione sono presenti Eugenio Miccini – che è indicato come direttore responsabile, Carlo Alberto Sitta, Michele Perfetti, Jochen Gerz, Nicholas Zurbrugg, Peter Mayer, Jiri Valoch, Miroljub Todorovic, Nahl Nucha, Ewerdt Hilgeman, Bengt Emil Johnson.
Bibliografia:
Sulla storia della rivista si vedano G. Maffei, P. Peterlini, Riviste d’arte d’avanguardia: esoeditoria negli anni Sessanta e Settanta in Italia, Bonnard, Milano 2005.
€50.00
1 disponibili
Richiedi Informazioni
Compila il form per maggiori informazioni su questo prodotto.